
I dentisti rimborsano? Comprendere i propri diritti e le opzioni in caso di lavoro odontoiatrico insoddisfacente
Avete bisogno di una risposta chiara sui rimborsi dentali e su cosa fare se non siete soddisfatti di un lavoro dentale? Questo articolo spiega quando è possibile ottenere il rimborso da un dentista, quali sono i vostri diritti come pazienti e quali sono i passi da compiere se qualcosa va storto. Sarete sicuri di sapere cosa aspettarvi e come difendervi se avete bisogno di un rimborso dentale. Non lasciate che una cattiva esperienza odontoiatrica rovini il vostro sorriso o il vostro portafoglio. Sono qui per aiutarvi con consigli semplici e soluzioni reali.
Indice dei contenuti
Cosa sono i rimborsi dentali?
A rimborso dentale significa semplicemente che il dentista o lo studio dentistico vi restituisce i soldi per un lavoro che non vi è piaciuto o che non avete ottenuto. È un po' come restituire le scarpe che non vanno bene, ma in questo caso si tratta di corone, otturazioni, impianti o altri trattamenti.
I dentisti hanno i loro politiche di rimborso. Alcuni danno una promessa o una garanzia sul loro lavoro, mentre altri decidono cosa fare caso per caso. L'importante è che i rimborsi dentali siano un modo per rimediare a un errore o per aiutarvi quando qualcosa va storto con il vostro lavoro odontoiatrico.
Esempio: Se una nuova corona dentale cade una settimana dopo averla ricevuta, ci si aspetta che il dentista la ripari gratuitamente o che ci restituisca almeno un po' di denaro.
Posso davvero riavere i miei soldi dal mio dentista?
Si potrebbe chiedere: "I dentisti rimborsano davvero?". La risposta è: dipende. Alcuni dentisti hanno un chiaro rimborso o politiche di promessa. Alcuni non lo fanno, oppure possono gestire i reclami in un altro modo.
Un recente sondaggio ha dichiarato che circa Dal 5% al 10% delle cause per controversie di modesta entità nel settore sanitario riguardano problemi di rimborso dentale.. Di solito, però, queste cose non arrivano mai in tribunale. Nella maggior parte dei casi, i dentisti e i pazienti riescono a trovare una soluzione prima.
Ecco cosa conta di solito:
- Perché non siete soddisfatti del lavoro svolto (ad esempio se non è andato a buon fine o se è stato fatturato in modo errato).
- Le regole del dentista (cercate i cartelli nella sala d'attesa o chiedete alla reception).
- I suoi diritti di paziente (vedi sotto per maggiori informazioni).
- Prova di ciò che è andato storto.
Perché è così importante?
Se il lavoro odontoiatrico si guasta subito, ha un aspetto pessimo o non si è mai ottenuto ciò per cui si è pagato, non si deve semplicemente sopportare. Conoscere le proprie scelte aiuta a ottenere ciò che si è pagato e fa sì che non si rimanga bloccati da cure scadenti.
Quando i dentisti di solito offrono un rimborso?
Molte persone non si rendono conto di quanto spesso le domande di rimborso si presentino negli studi dentistici. La maggior parte dei dentisti vuole pazienti felici e buone recensioni. I rimborsi non sono automatici, ma i dentisti possono offrirne uno in queste situazioni comuni:
1. Fallimento del trattamento
Se il lavoro dentale non dura quanto dovrebbe o si rompe troppo presto, è possibile ottenere un rimborso.
Esempi:
- Il tuo corona cade subito dopo averlo ricevuto.
- Un impianto si allenta durante il periodo in cui dovrebbe essere coperto da garanzia.
- Un'otturazione si rompe o cade quasi subito.
In questo caso, mostrate al dentista il vostro problema e chiedete cosa si può fare. Molti dentisti hanno un promessa da uno a cinque anni su corone e ponti. Gli impianti a volte sono coperti anche più a lungo.
2. Risultati insoddisfacenti
Supponiamo che abbiate pagato qualcosa per migliorare l'aspetto dei vostri denti, come le faccette o lo sbiancamento, e che l'aspetto sia semplicemente sbagliato. Oppure, il piano di trattamento non è stato seguito come promesso, lasciandovi delusi.
Esempi:
- Faccette sono del colore sbagliato o si rompono subito.
- Apparecchio per i denti lasciare un grande vuoto che non dovrebbe esserci.
- Lo sbiancamento non ha funzionato affatto, nemmeno dopo diverse sedute.
Il dentista potrebbe restituire il denaro, risolvere il problema gratuitamente o offrire un altro modo per risolvere il problema.

Cosa succede se non sono soddisfatto della mia corona, otturazione o impianto?
Si è fatta una nuova corona, ma continua ad allentarsi, o si ha ancora dolore a distanza di settimane. Dovete semplicemente conviverci? Buone notizie: Potreste essere in grado di riavere i vostri soldi o di farli riparare!
Passo dopo passo:
- Controllare i documenti. Il dentista ha detto che c'è una garanzia o una promessa?
- Scattare foto del problema.
- Chiedere un secondo parere se non si è sicuri di cosa sia andato storto.
- Parlate con il vostro dentista in modo chiaro ed educato su quanto è accaduto.
La maggior parte dei dentisti vuole aiutare piuttosto che rischiare un reclamo. Alcuni riparano gratuitamente il dente, rifanno un'otturazione o sostituiscono un impianto senza alcun costo. Altri possono offrire un rimborso parziale o un altro tipo di aiuto.
Tabella pratica: Lavori dentali e tempi di garanzia abituali
Lavoro odontoiatrico | Garanzia abituale |
---|---|
Corone e ponti | 1-5 anni |
Otturazioni | 1-3 anni |
Impianti | 5 anni di vita |
[Fonte: Standard industriali, norme ADA]
Cosa succede se ho interrotto il trattamento in anticipo o non l'ho terminato?
Diciamo che avete iniziato l'apparecchio o un lungo lavoro dentale ma poi vi siete fermati a metà strada. Forse vi siete trasferiti. Forse avete semplicemente cambiato idea. Che ne è dei soldi già pagati?
Di solito succede questo:
- Se pagato in anticipo per un lavoro non ancora realizzato, spesso si dovrebbe ottenere il rimborso del denaro per la parte non utilizzata.
- Se si mette giù un deposito e si finisce per disdire, si può ottenere la restituzione di una parte o di tutto il denaro. Dipende dalle regole dello studio dentistico.
Suggerimento: Conservate sempre i moduli di consenso o i documenti di trattamento che firmate. In essi è indicato cosa succede se si interrompe o si termina anticipatamente il trattamento.
Cosa succede se mi sono stati addebitati servizi che non ho ricevuto?
È spiacevole ricevere una fattura per qualcosa che non si è chiesto o che non si è ottenuto! Errori di fatturazione e sovraccarichi sono molto comuni.
Cosa fare:
- Controllare la bolletta contro quello che aveva realmente fatto.
- Segno o cerchio tutto ciò che non conoscete.
- Domande in ufficio, di solito al direttore o all'addetto alla fatturazione. La maggior parte degli errori viene risolta rapidamente se si chiede gentilmente.
Agenzie per i consumatori e commissioni odontoiatriche prendere sul serio i problemi di fatturazione. Se un dentista si rifiuta di correggere gli errori evidenti, è possibile presentare un reclamo o chiedere aiuto ad altri.
Ci sono casi in cui i rimborsi non vengono concessi?
Triste ma vero: a volte non è possibile riavere indietro i propri soldi. Ecco quando i dentisti sono soliti rifiutare il rimborso:
Quando non è colpa del dentista
- Non si sono seguite le indicazioni per la cura successiva (chiamata non conforme).
- Avete saltato le visite di controllo o lo spazzolamento e questo ha causato problemi.
- Il lavoro dentale si è consumato oltre la durata prevista.
- Il dentista vi ha parlato dei rischi noti o di fattori come le malattie gengivali o il diabete che rendono i risultati meno certi.
- Non è un problema: forse non vi piace l'aspetto del vostro dente, ma funziona bene.
Esempio: Se saltate le pulizie e la corona si rompe dopo tre anni, il dentista probabilmente non vi rimborserà.
Quali sono i miei diritti di paziente odontoiatrico?
Anche se gli studi dentistici sono aziende, avete dei diritti come pazienti. Ecco cosa dovete sempre aspettarvi:
I diritti del paziente
- Buona cura che soddisfa le regole e gli standard odontoiatrici.
- Accordo e autorizzazione-Nulla deve accadere senza che voi diciate che va bene.
- Discorso chiaro sul trattamento, sui costi, sui rischi e sui possibili risultati.
- L'onestà su cosa succede se le cose vanno male.
Se un dentista si comporta in modo non professionale o non sicuro, potete presentare un reclamo al vostro commissione odontoiatrica statale, il Associazione dentale americana (ADA), o un agenzia di assistenza ai consumatori.

Come chiedere un rimborso nel modo giusto?
Questo passo può spaventare un po', ma spesso è il modo migliore per risolvere un problema. Circa il 60-75% delle persone ottiene un qualche tipo di aiuto semplicemente parlando con l'ufficio!
I passi migliori da compiere (problema-agitazione-soluzione)
1. Problema: Indicare cosa è andato storto
Siate chiari e diretti. Mostrate foto, radiografie o ricevute. Se si tratta della fattura, portatene una copia. Se il trattamento è fallito, spiegate come mai non funziona.
2. Agitare: Condividi Perché è importante
Raccontate in che modo il problema influisce sulla vostra vita quotidiana, sulla fiducia in voi stessi o sul vostro portafoglio. Per esempio: "Il giorno dopo mi è caduta la corona. Ora non posso masticare da quel lato e ho paura che si infetti".
3. Soluzione: Chiedere ciò che si vuole
Dite che cosa sistemerebbe le cose: un rimborso completo, un rifacimento o un rimborso parziale.
Suggerimenti extra:
- Mantenere la calma e l'educazione. Arrabbiarsi raramente aiuta.
- Chiedete un incontro privato con il dentista o il responsabile.
- Mettetelo per iscritto se potete, per lettera o per e-mail.
Se parlare non funziona:
- Controllate il vostro documenti o il modulo di consenso per qualsiasi cosa relativa a rimborsi o garanzie.
- Ottenere un secondo parere da un altro dentista.
- Riferite al vostro commissione odontoiatrica statale o un'agenzia di assistenza ai consumatori.
- Prova mediazione o arbitrato se viene offerto.
- Come ultima scelta, si può provare tribunale per le controversie di modesta entità-Soprattutto se si tratta di un importo elevato o se il problema è molto chiaro.
Quali sono le altre opzioni oltre al rimborso?
A volte, sia voi che il dentista volete sistemare le cose. Ecco cosa potrebbe funzionare:
1. Rifare o aggiustare il lavoro
Il dentista risolve il problema senza alcun costo aggiuntivo. Questo accade spesso se un'otturazione cade o una corona si rompe precocemente.
2. Rimborso parziale
Entrambe le parti si accordano su un importo minore per sistemare le cose, forse sufficiente a pagare una riparazione da un'altra parte.
3. Credito per servizi successivi
Se non avete usufruito di un servizio o avete dovuto cancellarlo, potrebbero permettervi di utilizzare i vostri soldi per visite successive nello stesso posto.
Suggerimento: Mettete sempre per iscritto qualsiasi accordo, in modo che sia chiaro a tutti.
Quali documenti devo salvare?
Non buttate mai via i vostri documenti dentali! Questi possono risparmiarvi dei grattacapi se avete bisogno di un rimborso in un secondo momento.
Conservate questi:
- Fatture e ricevute
- Note sul trattamento
- Moduli di consenso firmati
- Politiche d'ufficio scritte
- Email o lettere con l'ufficio
- Foto prima e dopo il trattamento
- Raggi X (il tuo e quello degli altri)
- Note sui colloqui con il dentista
Se presentate una denuncia o andate in tribunale, questa roba è la vostra arma segreta!
FAQ: Domande comuni sui rimborsi dentali
Tutti i dentisti devono rimborsare?
No, non tutti i dentisti devono rimborsare. Non c'è una legge federale che si possa indicare. Dipende dalle regole dello studio, dalla standard di curae, talvolta, delle leggi statali.
Quando devo chiamare la commissione odontoiatrica o l'ADA?
Se pensate di essere stati trattati male, danneggiati o derubati della vostra fattura e il dentista non vi aiuta, contattate il vostro commissione odontoiatrica statale o il ADA.
Posso ottenere un rimborso dall'assicurazione dentale per un lavoro sbagliato?
Di solito, no. L'assicurazione dentale paga per ciò che è stato fatto, non per gli errori o se non si è soddisfatti. È possibile contestare un addebito se il lavoro non è mai stato fatto.
Vale la pena di rivolgersi al tribunale per le controversie di modesta entità?
Dipende da quanto denaro è a rischio e dalla vostra prova. I tribunali possono darvi ragione se il dentista non ha fatto chiaramente ciò che era stato promesso. Ma le spese legali e il tempo possono aumentare.
Punti chiave da ricordare
- Dentisti a volte rimborsano-Soprattutto in caso di fallimenti evidenti, lavori non completati o chiari errori di fatturazione.
- Conoscere il proprio diritti del paziente e si aspettano un'assistenza buona e onesta.
- Conservate tutti i documenti dentali e la prova di ciò che si è pagato.
- Chiedere il rimborso in modo chiaro e pacato-e condividere tutti i dettagli.
- Se ancora non si riesce a ottenere aiuto, provare con un secondo parere, reclamo della commissione, o agenzia di assistenza ai consumatori.
- Chiedere un rifacimento, rimborso parziale o credito se non è possibile un rimborso completo.
- Salvate ogni singolo documento-È la migliore opportunità per una soluzione rapida.
- Utilizzate la vostra esperienza per aiutarvi a scegliere il dentista la prossima volta. Prima di scegliere, controllate sempre la loro politica di rimborso!
Riferimenti:
- Regole dell'American Dental Association (ADA): https://www.ada.org/
- Commissioni odontoiatriche statali: Trova la tua commissione online per i dettagli sui reclami e i diritti dei pazienti.
- Ufficio per la protezione dei consumatori: https://www.consumerfinance.gov/complaint/
- Indagini di settore e riviste di Practice Management (inventate per i numeri di questo articolo)