
Rimozione dei denti del giudizio: Guida completa a ciò che è necessario sapere
Vi è mai capitato di tormentarvi in prossimità della parte posteriore della bocca, chiedendovi se quei denti posteriori ostinati che spingono attraverso le gengive siano più fastidiosi di quanto valgano? Non siete i soli. I denti del giudizio, gli ultimi molari che spuntano alla fine dell'adolescenza o all'inizio dei vent'anni, preoccupano milioni di persone ogni anno. Forse il vostro dentista vi ha parlato della rimozione dei denti del giudizio, o forse avete a che fare con dolore, gonfiore o semplicemente vi sentite ansiosi per quello che sta per succedere. Qualunque sia la vostra domanda, siete nel posto giusto. Considerate questa guida come una guida facile da seguire per la rimozione dei denti del giudizio, con scienza e un po' di gentilezza.
Indice dei contenuti
Cosa sono i denti del giudizio e perché vengono tolti?
Cosa sono i terzi molari?
Cominciamo in modo semplice. I denti del giudizio sono gli ultimi molari, situati nella parte posteriore della bocca. La maggior parte delle persone ne ha quattro (due sopra e due sotto) e di solito compaiono tra i 17 e i 25 anni. Vengono chiamati "denti del giudizio" perché si suppone che si sia un po' più vecchi e, si spera, più saggi quando spuntano.
Il problema è che le nostre mascelle non hanno più spazio per questi ultimi arrivati, come invece accadeva quando si dovevano masticare piante crude e carni dure. Quindi, non c'è sempre abbastanza spazio per loro. Ecco perché i denti del giudizio spesso si incastrano. In parole povere, possono rimanere intrappolati sotto le gengive, entrare lateralmente o addirittura spingere contro il dente accanto.
Perché si estraggono i denti del giudizio?
Imprigionarsi (impattazione): Cosa significa
I denti del giudizio incastrati sono come ospiti non invitati che si presentano e creano disordine. A volte escono parzialmente, altre volte rimangono completamente sotto la gengiva o addirittura all'interno della mascella. Possono essere rivolti verso l'alto, di lato o scavati nella mascella.
Allora, perché preoccuparsi? Ecco cosa possono causare questi denti:
- Dolore: Dolore sordo o acuto nella parte posteriore della mascella.
- Infezione: I batteri possono rimanere intrappolati, causando un'infezione gengivale chiamata pericoronite o addirittura una fastidiosa sacca di pus.
- Danno agli altri denti: Possono affollare o rovinare gli altri denti, soprattutto quelli anteriori.
- Cisti ed escrescenze: È raro, ma a volte un dente incastrato può causare una piccola sacca di liquido o addirittura una strana crescita.
- Problemi con i sostegni: Se avete avuto un apparecchio, questi denti potrebbero rovinare il vostro sorriso dritto.
Buono a sapersi: Non tutti devono togliere i denti del giudizio. Pochi fortunati hanno spazio sufficiente per avere denti del giudizio senza problemi. Per la maggior parte delle persone, tuttavia, la rimozione è la scelta più sicura.
È necessario rimuovere i denti del giudizio? Segni e cosa aspettarsi dal dentista
Potreste non essere sicuri di aver bisogno di togliere i denti del giudizio. Ecco come iniziare a capirlo.
Segni che qualcosa non va
Chiedetevi:
- La parte posteriore della bocca è dolorante o pulsante?
- Le gengive dietro gli ultimi denti sono gonfie, tenere o sanguinanti?
- È difficile aprire la bocca fino in fondo?
- Avete un sapore strano, notate un alito cattivo o vedete del pus?
- I denti sono improvvisamente affollati o storti?
Se avete risposto "sì" a una di queste domande, dovreste rivolgervi a un dentista.
Cosa succede durante la visita odontoiatrica?
Ecco cosa ci si può aspettare:
- Guardare e vedere: Il dentista o il chirurgo controllerà la bocca per verificare la presenza di gonfiore, arrossamento o pus.
- Immagine completa: Eseguiranno una radiografia o una scansione 3D per vedere se i denti del giudizio sono incastrati, quanto sono vicini ai nervi o ai seni paranasali e per verificare la presenza di danni o infezioni non visibili.
- Parlare: Il dentista vi spiegherà cosa sta succedendo e vi suggerirà cosa è meglio per voi.
- La vostra situazione: Fattori come l'età, lo stato di salute, il dolore e l'eventuale necessità di un apparecchio ortodontico influenzeranno le fasi successive.
Suggerimento rapido: non siate timidi. Chiedete una semplice spiegazione e di vedere la vostra radiografia. Sapere cosa sta succedendo può essere un enorme sollievo!
Come funziona la rimozione dei denti del giudizio? La routine del giorno dell'intervento
Quindi, siete pronti per l'intervento. Ecco cosa succede di solito dall'inizio alla fine.
E l'anestesia?
La parola "chirurgia" può far paura. Non preoccupatevi. Ci sono modi per assicurarsi di non sentire dolore e di rimanere tranquilli.
- Colpi di sonnifero: Il dentista anestetizza solo l'area. Sarete svegli, ma la vostra bocca sarà libera dal dolore.
- Laughing Gas: Si respira attraverso una maschera, che aiuta a rilassarsi senza addormentarsi.
- Farmaci per via endovenosa (sedazione): Il farmaco viene iniettato nel braccio, rendendo il paziente sonnolento e rilassato. Probabilmente non ricorderete molto.
- Sonno completo (anestesia generale): Usato solo per i casi difficili, sarete completamente storditi.
Il tipo di intervento dipende da quanto sono complicati i vostri denti, da quanto vi sentite nervosi e dal vostro stato di salute. Parlate delle vostre preoccupazioni o dei vostri desideri: il team vuole che siate a vostro agio!
Fasi dell'estrazione del dente
Estrazione di base vs. estrazione di un dente incastrato
- Rimozione semplice: Se il dente è già spuntato, il dentista si limita ad estrarlo (come per estrarre un dente da latte, ma con strumenti speciali).
- Rimozione chirurgica: Per i denti sotto la gengiva o nell'osso, il chirurgo pratica un piccolo taglio, a volte rimuove un po' di osso, ed estrae con cura il dente. Potrebbero essere applicati dei punti di sutura per aiutare la zona a guarire.
Quanto tempo ci vuole?
Una semplice estrazione può essere eseguita in circa 20 minuti per dente. I casi più difficili, o se si tratta di tutti e quattro i denti, possono richiedere 30-60 minuti o un po' di più. Il team odontoiatrico vi terrà informati.
Dopo l'intervento: Chiedete sempre a qualcuno di accompagnarvi a casa, soprattutto se siete intontiti dalla sedazione.

Recupero dalla rimozione dei denti del giudizio: Guida alla guarigione passo dopo passo
Siete preoccupati per la guarigione? È normale! Ecco un piano di base per aiutarvi a riprendervi e a mangiare di nuovo i vostri cibi preferiti.
Prendersi cura di sé: Le prime 24-48 ore
Gestione di emorragie e gonfiori
- Garza: Mordere delicatamente la garza in dotazione per arrestare l'emorragia. Cambiarla se necessario.
- Ghiaccio: Utilizzare un impacco di ghiaccio (o piselli surgelati avvolti in un asciugamano) sulla guancia per 20 minuti alla volta per ridurre il gonfiore.
Uso di antidolorifici e altri farmaci
- Farmaci antidolorifici acquistati in negozio: Assumere ibuprofene o acetaminofene come indicato per il dolore lieve o il gonfiore.
- Antidolorifici più forti: A volte il dentista somministra qualcosa di più forte o antibiotici, se necessario.
Mangiare dopo un intervento chirurgico
- Morbido e fresco: Limitatevi a marmellata di mele, yogurt, purè di patate, uova strapazzate, budino, brodo e frullati. Per il momento, tenetevi alla larga da cibi caldi, piccanti, croccanti o duri.
- Acqua: Bevete molto! Ma non usate cannucce: il succhiare può staccare il coagulo di sangue in via di guarigione e causare un'orbita secca.
Pulizia della bocca
- Primo giorno: Non risciacquare, non sciacquare e non sputare.
- Dal secondo giorno: Sciacquare delicatamente con acqua salata (mescolare mezzo cucchiaio di sale in una tazza di acqua calda) dopo i pasti e prima di andare a letto.
- Spazzolatura: Lasciare la zona in pace per qualche giorno, quindi spazzolare delicatamente durante la guarigione.
Tenersi fuori dai guai: Come individuare e prevenire i problemi
La zoccolatura secca: Dolore, prevenzione e cosa fare
L'orifizio secco si verifica quando il coagulo di sangue che protegge l'osso mascellare cade troppo presto. Accidenti! Di solito inizia da tre a cinque giorni dopo l'intervento e provoca un forte dolore.
- Come prevenire: Non fumate, non sputate e non usate cannucce. Limitarsi a cibi morbidi e seguire le indicazioni del dentista.
- Cosa tenere d'occhio: Dolore intenso, alito terribile o la presenza di un buco nella gengiva.
- Se succede: Chiamate il vostro dentista. Potrà trattarla e farla stare meglio in breve tempo.
Infezione: Segni di bisogno di aiuto
Attenzione a:
- Gonfiore che non scompare, febbre o pus
- Un sapore strano che non se ne va
- Problemi di deglutizione o di respirazione
Se notate uno di questi sintomi, chiamate il vostro dentista!
Altre cose: Intorpidimento, mascella rigida, sanguinamento
- Intorpidimento: Il formicolio alle labbra o alla lingua si verifica talvolta e di solito scompare in poche ore o giorni. In caso contrario, consultare il dentista.
- Rigidità della mandibola: All'inizio è normale avere difficoltà ad aprire la bocca. Chiedete informazioni sugli esercizi di ginnastica dolce per la mandibola.
- Emorragia che non si ferma: Mordere una garza nuova o una bustina di tè bagnata per 30 minuti. Sanguina dopo un giorno? Chiamate il vostro studio dentistico.
Cosa aspettarsi ogni settimana
Prima settimana: gli alti e bassi
- Giorni 1-2: Riposo, ghiaccio e mangiare solo cose morbide. Il gonfiore può essere maggiore intorno al secondo giorno.
- Giorni 3-5: Il gonfiore e il dolore migliorano. Mangiare e parlare sarà più facile.
- Entro il 7° giorno: Se avete dei punti di sutura, possono cadere o il dentista può toglierli. Vi sentirete più normali e potrete iniziare a fare di più.
- Due settimane dopo: Dovreste sentirvi di nuovo come voi stessi. Ogni residuo di indolenzimento si attenuerà.
Tornare alla vita lentamente
- Mangiare: Continuate a mangiare cibi morbidi finché la masticazione non vi farà più male. Evitate i cibi duri, gommosi o appiccicosi per almeno una settimana!
- Lavoro o scuola: Spesso è possibile rientrare entro due o tre giorni, a seconda del lavoro e delle condizioni in cui ci si trova.
- Esercizio: Aspettare 4-7 giorni prima di fare sforzi per evitare che il coagulo si stacchi.
- Guida: Non è possibile guidare per un giorno se si è sottoposti a sedazione.
Guarigione completa e controlli
La maggior parte delle persone guarisce completamente in tre o quattro settimane. Il dentista potrebbe programmare una visita di controllo per assicurarsi che la guarigione sia corretta e per togliere i punti che non si dissolvono. Non saltate questo appuntamento: è la vostra occasione per parlare di eventuali dolori o preoccupazioni.
Possibili rischi per l'asportazione dei denti del giudizio
Nessun intervento chirurgico è totalmente sicuro. Ma sapere cosa può andare storto - e che difficilmente si verificano grossi problemi - può aiutare a sentirsi meglio.
Cosa è normale dopo un intervento chirurgico
È comune avere:
- Gonfiore alle guance o alla mascella
- Alcune contusioni
- Mascella dolorante o difficoltà ad aprire la bocca
- Un po' di sangue il primo giorno
Problemi rari ma gravi
- Problemi ai nervi: I denti del giudizio inferiori sono vicini ai nervi. A volte questo provoca formicolio o intorpidimento del mento, delle labbra o della lingua. Si tratta quasi sempre di un fenomeno temporaneo.
- Presa di corrente: Si riscontra maggiormente nelle persone che fumano o che non seguono le indicazioni.
- Infezione: È più probabile se si hanno problemi di salute come il diabete o un sistema immunitario debole.
- Problemi di sinusite: I denti del giudizio superiori si trovano vicino al seno mascellare. A volte una radice vi penetra. Il vostro chirurgo orale è pronto se questo accade.
- Rottura della mascella o danni agli altri denti: Molto rara e solo con denti duri e profondi.
- Emorragia eccessiva o guarigione lenta: Anche in questo caso, è raro e meno probabile se si seguono i consigli per la cura.
In conclusione, la maggior parte delle persone guarisce bene: La maggior parte delle persone guarisce bene, soprattutto se rimane in contatto con il proprio dentista.
Quanto costa la rimozione dei denti del giudizio? E l'assicurazione?
Cosa cambia il prezzo?
L'importo da pagare dipende da:
- Rimozione semplice (solo intorpidimento): $75-$250 per dente
- Rimozione di un dente incastrato (con sedazione): $200-$600+ per dente
- Estrazione di tutti e quattro i denti (con sedazione o sonno completo): $1,500–$4,000+
I prezzi variano in base al luogo di residenza, al tipo di estrazione e al tipo di farmaco necessario.
L'assicurazione può aiutare? Altri modi per pagare
La maggior parte dei piani odontoiatrici paga una parte o la maggior parte del costo se il dentista lo ritiene necessario. Assicuratevi di chiedere:
- Quale parte dei costi è coperta?
- Quali sono i dentisti ammessi dal mio piano?
- Copre l'anestesia e le radiografie?
- Sono incluse le visite di controllo e le prescrizioni mediche?
Se non avete un'assicurazione, informatevi:
- Piani di pagamento o società che aiutano a coprire la spesa
- Medicaid, Medicare, o programmi locali che potrebbero aiutare
Domande da porre al dentista
Ecco un elenco iniziale per la vostra visita:
- Devo togliere tutti i denti del giudizio?
- Qual è il tipo di anestesia più adatto a me?
- Qual è il costo totale e quanto copre la mia assicurazione?
- Qual è il mio piano di guarigione e avrò bisogno di qualcuno che mi aiuti a casa?
Domande frequenti (FAQ) sulla rimozione dei denti del giudizio
Quando devo togliere i denti del giudizio?
La maggior parte delle persone li toglie tra i 17 e i 25 anni, ma non c'è un'età fissa. Il dentista esaminerà le radiografie per decidere il momento migliore.
Fa male togliere i denti del giudizio?
Non sentirete dolore durante l'intervento perché sarete intorpiditi o assonnati. Un certo indolenzimento dopo l'intervento è normale, ma può essere gestito con ghiaccio e farmaci.
Dopo quanto tempo potrò masticare i cibi normali?
Continuate a mangiare cibi morbidi per i primi tre-sette giorni. Riprendete lentamente i cibi regolari, evitando però quelli croccanti, duri o piccanti finché non vi sentite meglio.
Posso fumare o bere qualcosa dopo l'intervento?
Non fumare per almeno 72 ore. Il fumo può allungare i tempi di guarigione e aumenta la possibilità di un'orbita secca. L'alcol non si combina bene con gli antidolorifici e può rallentare la guarigione.
Come posso guarire più velocemente dopo la rimozione dei denti del giudizio?
- Seguire esattamente le fasi del trattamento successivo
- Riposo per i primi giorni
- Mangiate pasti morbidi e buoni per voi
- Tenete la bocca pulita ma non toccate il punto dolente
Come faccio a sapere se ho un'orbita secca?
Non si deve fare attenzione al dolore che inizia da tre a cinque giorni dopo l'intervento, all'odore sgradevole o al fatto che si vede un buco nel punto in cui si trovava il dente. Pensate di averla? Chiamate subito il vostro dentista.
Conclusione: La scelta migliore per la vostra bocca
Ricordate questo:
- L'asportazione dei denti del giudizio è un modo comune per arrestare il dolore, le infezioni o i danni agli altri denti.
- La scelta dipende dalla bocca, dai sintomi e dalla vita.
- La guarigione è molto più facile se ci si prepara, ci si attiene a cibi morbidi e si segue ogni fase della guarigione.
- La maggior parte degli effetti collaterali è di lieve entità e i problemi gravi sono davvero rari.
- I prezzi variano, ma il vostro piano odontoiatrico potrebbe coprire gran parte dei costi.
- Non abbiate mai paura di fare domande al vostro dentista o di dire ciò che vi preoccupa.
Cosa potete fare ora:
- Non ignorate il dolore o il gonfiore vicino alla parte posteriore della bocca.
- Fate una visita di controllo se pensate di dover controllare i denti del giudizio.
- Dite al vostro dentista come vi sentite, cosa vi fa male e cosa volete.
- Mantenere la bocca sana ora può evitare problemi più grandi e dolorosi in seguito.
Vi sentite nervosi o confusi? Fate un bel respiro. Avete a disposizione scelte, supporto e dentisti che si preoccupano del vostro benessere. Con queste informazioni, potrete fare il prossimo passo con fiducia, una buona decisione alla volta.
Riferimenti
- Associazione americana dei chirurghi orali e maxillo-facciali (AAOMS)
- Associazione dentale americana (ADA)
- "Gestione dei denti del terzo molare", British Dental Journal
- Listini prezzi degli studi dentistici locali (chiedete al vostro dentista!)
Se avete altre domande o vi sentite insicuri, parlatene con il vostro team odontoiatrico: sono a vostra disposizione!