
Quali cibi evitare dopo lo sbiancamento dei denti: Guida di 48 ore del dentista
Il momento in cui, dopo la seduta di sbiancamento, si vede finalmente allo specchio il proprio nuovo sorriso più luminoso è davvero straordinario. La maggior parte delle persone lascia lo studio dentistico o termina l'ultima mascherina sbiancante a casa, sorridendo da un orecchio all'altro, desiderosa di mantenere i propri denti il più bianchi possibile. Ma poi ci si chiede: cosa si può mangiare? Da cosa bisogna stare alla larga? Il caffè del mattino non va bene? Se volete un consiglio semplice ed esperto su quali alimenti possono rovinare il vostro duro lavoro, siete nel posto giusto.
Lo capisco: lo sbiancamento dei denti richiede tempo e denaro. Naturalmente volete che i vostri denti brillanti rimangano tali. Ciò che si mangia nelle prime 48-72 ore è molto importante. Se seguite alcune semplici regole, manterrete il vostro sorriso fresco ed eviterete le fastidiose macchie.
Indice dei contenuti
Perché i denti sono particolarmente sensibili dopo lo sbiancamento
Cominciamo con la domanda principale: Perché il dentista, l'igienista o qualsiasi kit di sbiancamento avvertono sempre di evitare determinati alimenti dopo lo sbiancamento??
La spiegazione facile
Quando si sbiancano i denti, i gel a base di perossido di idrogeno o di perossido di carbammide eliminano le macchie e le staccano dallo smalto. Ecco cosa succede:
- Morbidezza dello smalto: I gel sbiancanti rendono lo smalto (il duro strato esterno dei denti) un po' più morbido e aperto per un certo periodo.
- Rimozione della pellicina: Questi gel lavano anche la pellicina, la pellicola naturale e vischiosa che funge da scudo per lo smalto, un po' come una protezione per lo schermo del telefono.
- Porta aperta: Per 48-72 ore dopo lo sbiancamento, lo smalto si comporta quasi come una spugna. Durante questo periodo, tutto ciò che è scuro o pieno di colore può affondare e macchiarsi molto velocemente.
Immaginate che i vostri denti siano una camicia bianca appena uscita dal bucato. Se ci rovesciate sopra del vino rosso o del caffè mentre è ancora bagnata, la macchia si deposita. Ora immaginate che i vostri denti siano quella camicia: volete correre subito il rischio?
La "dieta del bianco": Cibi che si possono mangiare subito dopo lo sbiancamento
Siamo onesti, le regole alimentari non sono mai divertenti. Ma sapere cosa è mangiare bene rende le cose molto più semplici. Ecco un elenco facile e approvato dal dentista di ciò che è sicuro nelle prime 48-72 ore.
Proteine sicure
- Pollo o tacchino semplici: Niente sugo o marinate scure, per favore.
- Pesce bianco e tofu: Bolliti, al forno o alla griglia, saltate le spezie scure.
Carboidrati
- Riso bianco
- Pasta normale (evitare la salsa di pomodoro o la salsa Alfredo)
- Patate sbucciate (semplici o in purea, senza bucce o spezie rosse)
- Pane bianco
- Farina d'avena semplice
Latticini
- Latte
- Yogurt magro (senza frutta o aromi extra)
- Formaggio bianco: Come la mozzarella, la ricotta o il formaggio cremoso.
Frutta e verdura
- Banane
- Mele sbucciate
- Cavolfiore
- Patate sbucciate e bollite
Bevande
- Acqua (qui non si può sbagliare!)
- Latte
- Limpido, non soda agli agrumi (solo se è necessario, ma cercate di non farlo)
Promemoria facile: Se è bianco, chiaro o trasparente - e non macchia un tovagliolo - probabilmente è sicuro per i denti.

L'elenco dei cibi da non mangiare: Cosa evitare per 48-72 ore
E ora il grande passo. Ecco cosa dovreste evitare se volete che i vostri denti bianchi durino a lungo.
1. Bevande scure
- Caffè (purtroppo anche con latte)
- Tè nero
- Vino rosso
- Coca Cola (Coca Cola, Pepsi)
- Succhi di frutta (in particolare uva, mirtillo rosso, melograno)
Suggerimento: Se macchia la tazza, macchia i denti.
2. Salse scure o forti
- Sughi al pomodoro (spaghetti, pizza)
- Salsa di soia
- Aceto balsamico
- Senape
- Ketchup
3. Frutta e verdura brillanti
- Mirtilli, more, lamponi
- Barbabietole
- Pomodori
- Verdure scure (spinaci, cavoli, bietole)
4. Spezie brillanti
- Curry
- Curcuma
- Paprika
- Zafferano
5. Dolci appiccicosi e dai colori forti
- Cioccolato fondente
- Caramelle dure o ghiaccioli (uva, ciliegia, ecc.)
- Liquirizia
6. Roba da tabacco
- Sigarette
- Sigari
- Tabacco da masticare
- Vapori con colore o catrame
7. Alcool acido
- Vino rosso, birra scura e alcuni cocktail
- Il vino bianco è meno colorato, ma comunque aspro: fate attenzione.
Promemoria rapido: Se non lo mettereste su una maglietta bianca, non mangiatelo ora.
Per quanto tempo bisogna evitare questi alimenti? La linea del tempo
Potreste chiedervi: "Per quanto tempo devo attenermi a questo? Per sempre?". Ecco cosa dovete sapere:
Le prime 48-72 ore: Super importante
- Lo smalto e la pellicina devono riprendersi.
- Niente cibi o bevande scure, acide o di colore forte.
- Non infrangete questa regola se volete ottenere risultati brillanti.
La prima settimana: Andare piano
- La pellicola inizia a ricrescere, ma non è ancora forte.
- Potete provare lentamente versioni più leggere dei vostri piatti preferiti, ma riducete al minimo le cose scure e acide.
- Continuate a usare uno spazzolino morbido e un dentifricio delicato.
A lungo termine: Non è una condanna al carcere
- Lo sbiancamento non dura per sempre. Se si va piano con le macchie (caffè, tè, vino), gli effetti durano più a lungo.
- Usate una cannuccia per le bevande scure, sciacquate la bocca con acqua dopo aver mangiato e lavatevi due volte al giorno con un dentifricio sbiancante.
- Sottoponetevi regolarmente alla pulizia dei denti dal dentista.
Consigli per proteggere i risultati dello sbiancamento
Abitudini intelligenti possono salvare il vostro sorriso:
Perché lasciare che le macchie tornino così presto? Ecco alcuni semplici modi per mantenere un sorriso splendido.
1. Usare una cannuccia per le bevande scure
- Impedisce alle bevande colorate di macchiarsi sui denti.
- Anche le cannucce riutilizzabili aiutano l'ambiente.
2. Risciacquare spesso con acqua
- Bevete acqua dopo ogni pasto o spuntino, soprattutto se mangiate qualcosa che non dovreste mangiare.
- Il lavaggio aiuta a rimuovere le macchie e gli acidi prima che si attacchino.
3. Spazzolare delicatamente e spesso
- Scegliete uno spazzolino morbido e un dentifricio sbiancante delicato approvato dal dentista.
- Spazzolate almeno due volte al giorno, ma aspettate almeno 30 minuti se avete appena consumato cibi o bevande acide per proteggere i denti.
4. State alla larga dalla roba molto acida
- Limoni, aceto, bibite dietetiche e persino l'acqua gassata aromatizzata possono aprire lo smalto, rendendo più probabili le macchie.
- Cercate di evitarli nei primi giorni e di bere sempre acqua dopo.
5. Ascoltare il dentista
- Il vostro dentista conosce meglio la vostra bocca.
- Se vi danno istruzioni speciali o vi consigliano prodotti per la cura a casa, fidatevi dei loro consigli.
FAQ Dopo lo sbiancamento dei denti
D: Posso bere il caffè con la cannuccia dopo lo sbiancamento?
R: Usare una cannuccia aiuta, ma la cosa più sicura è evitare il caffè per 48-72 ore. Anche poco può macchiare i denti.
D: E il tè o il caffè freddo?
R: Purtroppo il tè nero e il caffè freddo macchiano proprio come il caffè caldo. Aspettate almeno 2-3 giorni o provate con una tisana (come la camomilla) per il momento.
D: Il vino bianco o l'alcol chiaro vanno bene?
R: Il vino bianco non è così scuro ma è comunque acido, quindi può rendere lo smalto più morbido e ingiallire nel tempo. L'alcol chiaro (come la vodka o il gin) con acqua o soda è migliore, ma non è comunque il massimo. Bevete piccole quantità, se necessario.
D: Cosa succede se mangio per errore qualcosa dall'elenco dei cibi da non mangiare?
R: Non preoccupatevi! Sciacquate la bocca con acqua, aspettate 30-60 minuti e poi lavatevi delicatamente i denti. Non è la fine del mondo, ma cercate di seguire il più possibile le regole.
D: Quando potrò tornare a mangiare normalmente?
R: Dopo 72 ore, lo smalto è tornato per lo più normale. Nei giorni successivi, cercate di evitare i cibi molto scuri o acidi. Dopo una settimana, si può tornare ai pasti abituali, ma facendo attenzione ai denti.
D: Posso svapare o fumare dopo lo sbiancamento?
R: È possibile, ma rovinerà i vostri denti bianchi. La nicotina e il catrame creano alcune delle macchie più difficili, anche peggiori di prima.
D: L'acqua frizzante va bene?
R: L'acqua frizzante normale va bene, ma evitate quella con sapori più acidi. È comunque consigliabile bere acqua semplice dopo, per sicurezza.

Perché alcuni alimenti macchiano: Cosa succede davvero?
Semplifichiamo la scelta degli alimenti. Le sostanze contenute negli alimenti che causano le macchie - colore, tannini, sostanze appiccicose e acidità - contribuiscono a rendere i vostri denti bianchi di nuovo opachi.
Scheda informativa rapida: Perché gli alimenti si macchiano
Tipo di cibo/bevanda | Cosa macchia | Perché si macchia | Esempi |
---|---|---|---|
Bevande scure | Colori, tannini | Il colore si attacca e penetra nello smalto morbido | Caffè, tè nero, vino rosso, cola |
Cibi acidi e brillanti | Acidi, colore | Gli alimenti acidi aprono lo smalto e lasciano penetrare le macchie | Salsa di pomodoro, frutti di bosco, agrumi, balsamico |
Spezie brillanti | Colore forte | I colori brillanti (come quelli della curcuma) si attaccano ai denti | Curry, Curcuma, Paprika, Zafferano |
Salse scure | Appiccicoso, colorato | Le salse dense e appiccicose danno al colore più tempo per macchiarsi | Soia, BBQ, Teriyaki |
Roba da tabacco | Catrame, nicotina | Il catrame è scuro; la nicotina diventa gialla. Entrambi vanno in profondità | Sigarette, sigari, tabacco da masticare |
Un po' più di scienza:
La ricerca nel Giornale di Odontoiatria Il tè nero può macchiarsi anche più del caffè a causa della presenza di molti tannini. Il vino rosso è sia acido che scuro: un doppio colpo. E come dice il CDC, il fumo è una delle cause principali delle macchie più resistenti.
Il risultato: Come mantenere un sorriso più luminoso
Vediamo di suddividere il tutto in modo che le fasi successive siano chiare, non confuse.
Cose fondamentali da sapere
- Lo smalto è più aperto per 48-72 ore dopo lo sbiancamento.
- Attenersi alla "dieta bianca"-Proteine magre, carboidrati bianchi, verdure leggere, acqua e latticini bianchi.
- Evitare cibi e bevande scuri, appiccicosi e acidi. per i primi 2-3 giorni.
- Le buone abitudini fanno una grande differenza: Guaire con acqua, usare una cannuccia per le bevande scure e spazzolare delicatamente con un dentifricio delicato.
- Rimanere bianchi è una questione di equilibrio: Un errore non rovinerà tutto, ma abitudini costanti aiutano a far durare lo sbiancamento.
Avete bisogno di ulteriore aiuto?
Se non siete sicuri di un alimento o provate dolore, chiedete al vostro dentista. Potrà darvi consigli su misura per voi, aiutarvi se qualcosa non va e suggerirvi prodotti sicuri per la cura a casa.
Non preoccupatevi troppo di "sbagliare". Con un po' di attenzione, potete mantenere il vostro sorriso luminoso e far durare i risultati dello sbiancamento ancora più a lungo.
Per i pazienti del Maryland
Se vi trovate nel Maryland, ogni giorno aiutiamo le persone a rendere più luminoso e a proteggere il loro sorriso. Avete domande? Contattateci o fissate un appuntamento con un dentista locale di fiducia.
Lista di controllo rapida
- [ ] Mangiare cibi pallidi e non acidi per 48-72 ore.
- [ ] Evitare caffè, tè nero, vino rosso, salse scure, caramelle colorate.
- [ ] Non fumare o usare tabacco.
- [ ] Guaire con acqua dopo aver mangiato o bevuto, per sicurezza.
- [ ] Spazzolare delicatamente, ma attendere più di 30 minuti dopo i cibi acidi.
- [ ] Chiamate il vostro dentista se avete grandi preoccupazioni o domande particolari.
Il vostro sorriso merita un po' di cura. Con un po' di conoscenza (e un po' di pianificazione), potrete mantenere i vostri denti bianchi e brillanti per molto tempo.
Altre letture
- Associazione dentale americana (ADA): Sbiancamento: Conoscere i fatti
- Giornale di odontoiatria: "Effetti di diverse bevande sulla colorazione".
- CDC: Salute orale e uso di tabacco
- Scuola di Odontoiatria dell'Università del Maryland
Revisionato dal punto di vista medico da [Nome del vostro dentista o clinica qui].
Ricorda: I sorrisi migliori appartengono alle persone che se ne prendono cura, anche dopo lo sbiancamento.